Accademia Di Belle Arti di Firenze
Il professor Federico Capitani presenta gli studenti:
Sara Giacomelli

11. VIETATO SCAVALCARE
L'opera nasce dal tentativo di portare un materiale ad assumere caratteristiche opposte alle sue proprie. La carta termica, le cui proprietà sono la leggerezza, l'instabilità, la quasi bidimensionalità, la fragilità, il colore bianco indispensabile affinché eserciti la sua funzione (annerirsi con il calore per riportare lettere, numeri) viene così portata a simulare il ferro, materiale pesante, stabile, tridimensionale, resistente, scuro. Nella forma di rete metallica tagliata la carta trova la finzione estrema perché, seppur fragile e leggera, si mostra barriera
Serena Palermo

14. Doudou
"doudou" è un'opera d'arte che rappresenta un tenero ricordo infantile attraverso la forma di un grande peluche. Questo peluche simboleggia l'attaccamento emotivo e la protezione che spesso i bambini trovano negli oggetti durante l'infanzia. Con "Doudou", l'artista desidera condividere la propria esperienza personale e sottolineare l'importanza del conforto emotivo nell'infanzia.
Anita Mastropietro

12. Ghigno
L'iconografia del gargoyle utilizzata nei secoli scorsi, fingeva da monito per i fedeli, da spauracchio, da promemoria per condurre una vita più affine ai comandamenti religiosi.
Riportando lo stesso concetto ai giorni nostri, la paura dell'uomo moderno si può identificare nella solitudine, nella non appartenenza ad una comunità. La concretizzazione di ciò risiede nel mostro, è posto in alto, quasi irraggiungibile ma nello stesso momento legato a noi: possiamo scegliere se portarcelo dietro soccombendogli o dominandolo.
Ilaria Naressi

13. Nodo', 2024
L'opera è legata alla tradizione e al lavoro artigianale della pratica del cucito, in particolare a quella dell'uncinetto.
L’opera 'Nodo' rappresenta un 'punto alto' del lavoro a maglia che vive però in autonomia, decontestualizzato e slegato da altri punti.
Il fuori scala della realizzazione che conferisce una propria autonomia nello spazio, ha l'obiettivo di conferire una propria dimensione contemporanea e di mantenere allo stesso tempo un legame col passato e con la tradizione, in quanto frammento di un legame sempre aperto.